
L’arabo non nasce oggi, è una lingua antica, misteriosa e affascinante e negli ultimi anni tale lingua ha acquisito un’importanza sempre maggiore. Senza dubbio l’arabo è una delle lingue più difficili da apprendere, richiede molto studio e lunghi periodi di permanenza in paesi arabi al fine di poter essere padroneggiata al meglio. Tuttavia, una volta appreso, l’arabo diventa una risorsa unica nella vita e nel CV di qualsiasi persona. Innanzitutto, la conoscenza dell’arabo permette di comunicare con persone provenienti da molti paesi dell’Africa e dell’Asia e consente inoltre di accedere a testi (giornali, libri, riviste) molto spesso non tradotti in nessuna altra lingua. Dal punto di vista economico, la lingua araba è diventata oggi una lingua fondamentale per gli scambi commerciali e gli affari internazionali.
Ho iniziato a studiare l’arabo all’università e devo ammettere che nei primi tempi si trattava proprio di “arabo” per me. La difficoltà maggiore per un europeo è quella di passare da una lingua generalmente indoeuropea (italiano, inglese, spagnolo ecc.) a una lingua semitica. Le lingue semitiche hanno infatti una morfologia e una sintassi molto diverse da quella delle lingue indoeuropee.